per le mostre e l'arte in collaborazione con www.arte-argomenti.org

lunedì 12 marzo 2012

Museo Barracco, per la scultura antica


Il museo Barracco è noto a molti anche per la sua posizione fra Piazza Navona e Campo de' Fiori ma magari tanti non sono mai entrati.
Comunque il museo, da qualche tempo a gestione comunale, è particolarmente specializzato in statue antiche.


E queste furono in buona parte conferite al museo grazie alla donazione del 1904 del collezionista barone Giovanni Barracco come anche ricordato da una lapide nel cortile interno del palazzetto (a qualcuno noto come la piccola Farnesina ai Baullari).
Le sezioni sono principalmente quelle riservate all'arte etrusca, a quella egizia, all'arte antica di alcuni paesi orientali, alla scultura greca ed ellenistica ed ovviamente all'arte romana ma anche medievale.
In tema di scultura egizia ovviamente non siamo ai livelli del museo di Torino ed i pezzi etruschi non sono così numerosi come a Villa Giulia od al Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano e così via continuando.
Tuttavia diversi pezzi sono interessanti e ci si può fare una buona idea dei percorsi della scultura nei tanti secoli passati. Infatti il citato barone era un intendintore e si avvaleva spesso di importanti consulenze.
In genere si accede al museo tutti i giorni escluso, come al solito, il lunedì.

Nessun commento:

Posta un commento