per le mostre e l'arte in collaborazione con www.arte-argomenti.org

mercoledì 13 ottobre 2010

Mostra Palazzo Farnese (sede ambasciata Francia)



Dal 17 dicembre 2010 al 10 aprile 2011, la prestigiosa sede dell'Ambasciata Francese a Roma ospita nelle sue sale-spesso affrescate da grandi pittori della nostra storia dell'arte- la mostra “PALAZZO FARNESE - Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia”.
In tale occasione circa 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, arazzi, ceramiche e monete antiche documentano cinque secoli dell'affascinante storia del Palazzo romano: dai fasti cinquecenteschi della storica famiglia Farnese fino agli ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Ecole française de Rome. Diverse opere della famosa collezione Farnese (dispersa nel corso dei secoli) sono riportate nel luogo dove questa importante raccolta ebbe inizio, grazie al gusto e alla lungimiranza di Alessandro Farnese, che ancor prima di salire al soglio pontificio nel 1534 con il nome di Paolo III, raccolse quadri dei maggiori artisti legati alla famiglia Farnese da rapporti di committenza (Raffaello, Tiziano, Sebastiano Del Piombo…) e rilevanti opere pittoriche di scuola emiliana e fiamminga. Dopo la morte del pontefice avvenuta nel 1549, la raccolta fu ampliata a cura del nipote Alessandro, divenuto cardinale, che acquistò opere provenienti dagli scavi delle Terme di Caracalla e quadri del Quattrocento per dare completezza alla collezione di famiglia. Nel 1587 si aggiunge poi l'eredità di Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, comprensiva di diversi pezzi di alto valore artistico che in passato erano appartenuti anche a Lorenzo dei Medici. Infine altre cose furono poi acquisite anche per interessamento dell'antiquario Fulvio Orsini, bibliotecario di casa Farnese, che alla sua morte lasciò la sua eccezionale collezione al cardinale Odoardo Farnese.

°°
L'iniziativa è curata, oltre che dall'Ambasciata Francese, anche da funzionari del Ministero italiano per i Beni Culturali e della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa. Per interessamento italiano- in particolare- saranno esposti importanti reperti che da tempo sono presso il Museo Archeologico di Napoli. Similmente saranno visibili arazzi attualmente al Quirinale ovvero al castello di Chambord. Infine numerosi quadri saranno dati in prestito da importanti pinacoteche (Capodimonte, Bologna, Parma ecc.).



Palazzo Farnese è sicuramente uno dei più significativi edifici del cinquecento italiano e fra gli architetti che vi si impegnarono vanno segnalati fra gli altri Antonio Sangallo il Giovane, Michelangelo e Giacomo della Porta. Al piano nobile del palazzo è particolarmente suggestiva la Galleria affrescata da Annibale Carracci ed altri (inclusi Domenichino e Lanfranco). Rilevanti anche il Salone e la Sala dei Fasti Farnesiani ed in quest'ultimo ambiente sono visibili gli affreschi di F.Salviati e T.Zuccari.

Durante la mostra l'accesso a Palazzo Farnese (comunque sede diplomatica) è possibile solo previa prenotazione. L'ingresso all'esposizione, a quanto pare, dovrebbe essere dal lato di via Giulia. Prenotazioni e biglietti sono in genere tramite ticketeria (tel.06.32810). In base a quanto risulta annunciato gli orari dovrebbero essere:
Lunedì e Mercoledì: dalle 9.00 alle 19.00. Dal Giovedì alla Domenica: dalle 9.00 alle 21.00. Chiuso il martedì, il 24 dicembre (pomeriggio) e il 31 dicembre (pomeriggio). Orari particolari sono previsti per le festività di fine 2010. Un'apertura straordinaria è infine prevista per martedi 4 gennaio. I biglietti costano nei giorni feriali 13,50 euro incluso un piccolo diritto di prenotazione (euro 16,50 invece nei festivi). Comunque sono previste alcune riduzioni.
Tutta la zona è interessata da evidenze del periodo romano ed anche nei sotterranei dell'ambasciata sono state individuati molti resti, in genere poco visibili.
Sono sicuramente noti a tanti turisti il teatro Farnese di Parma (la dinastia tenne per parecchio tempo il noto ducato) e, per restare nel Lazio, la bellissima villa di Caprarola (Vt). Rilevante è poi Palazzo Farnese a Piacenza...
°°
la foto di particolari degli affreschi interni e di una statua della collezione Farnese (Atlante) sono a cura dell'ufficio stampa di Civita ed in genere del fotografo Zeno Colantoni; le foto esterne sono invece di alpav, roma
°°
approfondimento in pagina collegata:
ELENCO DI ALCUNE DELLE OPERE ESPOSTE

°°
Curiosità:
Agli amanti dell'arte ricordiamo che a pochi passi da Palazzo Farnese è ubicato il bel Palazzo Spada
°°
Esistono degli accordi fra Francia ed Italia circa l'utilizzo di edifici storici per le rispettive ambasciate a Roma e Parigi.In Francia l'ambasciata italiana è ubicata in una bella villa denominata "Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville"



°°
Rome, du 17 décembre 2010 au 10 avril 2011:
exposition intitulée « PALAIS FARNÈSE – De la Renaissance à l’Ambassade de France ».

Dans le grand palais, peintes par des artistes italiens de l'histoire, seront exposées près de 150 œuvres d'art. Ces œuvres proviennent de collections anciennes de la famille Farnèse.
Cette collection d'antiquités a été initié par Alessandro Farnese, Pape Paul III.

Nessun commento:

Posta un commento