per le mostre e l'arte in collaborazione con www.arte-argomenti.org

martedì 12 ottobre 2010

Marta, la barabbata ed il tempo in zona


Marta è un comune che si trova in provincia di Viterbo, a pochi chilometri sia dall'Umbria che dalla Toscana.
Il paese è situato nell'alta Tuscia sulla sponda sud del lago di Bolsena ad un'altitudine di 315 metri sul livello del mare con una popolazione di poco superiore ai 3500 abitanti e dista da Viterbo circa 24 Km.
Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si ha una bella vista sul lago.
Le case in tufo, con le caratteristiche viuzze, scalinate, passaggi ed angoli suggestivi, sono a loro volta dominati dalla Torre dell'Orologio di forma ottagonale costruita su un basamento tronco-piramidale e dai resti della Rocca che Papa Urbano IV fece edificare intorno al 1260.
Il paese è posto ai piedi del Monte di Marta (424 metri slm), circondato dalla catena dei monti Volsini che si snoda tutta intorno al lago, con un picco di 639 metri s.l.m. (Passo della Montagnola).
Fortunatamente le aree dei rilievi che circondano il paese sono state solo in parte usate per l'agricoltura, e quindi si possono ancora ammirare colline dal colore verde scuro, indizio della presenza di fitti boschi.
Le estati sono spesso calde, ma non eccessivamente grazie alle costanti brezze di lago e di mare; gli inverni sono miti grazie all'influenza del lago, ma spesso spirano forti e gelidi venti di tramontana.
La neve è rara, a differenza dei monti circostanti, i quali la vedono molte volte.
I maggiori apporti pluviometrici si hanno nelle stagioni di mezzo, ovvero in autunno e in primavera.
L'evento più importante per il popolo martano è senz'altro la festa della Madonna del Monte che, dopo molto tempo, è stata soprannominata dai visitatori come "la Barabbata".
Tale festa si tiene ogni 14 maggio e dura da centinaia di anni e per coloro che partecipano al corteo la preparazione incomincia molto presto (dipende dalla grandezza dei carri ) poiché questa festa consiste nel preparare dei carri -ricoperti di canne, erbe, fiori ecc.- che saranno poi offerti alla Madonna come omaggio. A questo evento locale possono partecipare solamente uomini residenti e gli stessi, per partecipare alla sfilata, devono optare fra quattro possibili categorie: Casenghi, Bifolchi, Villani e Pescatori.
°°°
Per ulteriori approfondimenti vedasi il web: http://meteomarta.altervista.org/
°°°
Per altre attrazioni turistiche intorno al Lago di Bolsena ed eventuali sistemazioni alberghiere si consiglia comunque la consultazione delle pagine web: TRIVAGO, LAGO DI BOLSENA ed ovviamente di quelle specifiche di Marta, Trivago

°°°

Nessun commento:

Posta un commento