Dal 27 febbraio al 24 aprile 2016 i fumetti italiani saranno protagonisti di un'estesa esposizione nelle sale del Museo di Roma in Trastevere.
Manuel Fior, Cinquemila Chilometri al secondo, 2010-©Manuele Fior/Coconino Press-Fandango
(ufficio stampa ViDi)
APPROFONDIMENTI NELLA SCHEDA DEL MUSEO
APPROFONDIMENTI NELLA SCHEDA DEL MUSEO
La mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” per molti sarà certamente una buona occasione per conoscere l'arte del fumetto che ha una discreta tradizione nel nostro paese. E al riguardo va segnalato che in molti casi i fumetti sono autentici romanzi.
La panoramica, composta da quaranta romanzi grafici di altrettanti autori, prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue negli anni successivi con interessanti lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.
L’esposizione presenta anche circa trecento tavole originali a suo tempo predisposte dagli artisti citati ma anche da altri.
E con l'occasione ricordiamo anche che le poste italiane e quelle di San Marino in più occasioni hanno evidenziato diversi artisti del fumetto.
locandina ingrandibile
La panoramica, composta da quaranta romanzi grafici di altrettanti autori, prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue negli anni successivi con interessanti lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.
L’esposizione presenta anche circa trecento tavole originali a suo tempo predisposte dagli artisti citati ma anche da altri.
E con l'occasione ricordiamo anche che le poste italiane e quelle di San Marino in più occasioni hanno evidenziato diversi artisti del fumetto.
francobollo italiano dedicato a Corto Maltese
emissioni di San Marino sui fumetti italiani
°°°
°°°
°°°
°°°
Nessun commento:
Posta un commento