
Presso il Museo della Fondazione Roma dal 21 settembre al 24 ottobre è proposta una mostra sull'artista Sante Monachesi (1910-1991). L'esposizione dedicata all'artista di origine marchigiana secondo gli annunci dovrebbe comprendere circa un centinaio di opere rappresentative del suo itinerario artistico. Al riguardo va segnalato che Monachesi all'inizio della sua carriera-quando ancora gravitava a Macerata- si avvicinò al movimento futurista, ma più tardi non fu insensibile alle tendenze che si manifestavano nel resto d'Europa. Poi- intorno agli anni sessanta- quando iniziarono le avventure nello spazio di Usa ed Unione Sovietica, l'artista rimase emotivamente coinvolto. Ed riguardo va ricordata, in particolare, una sua riflessione: " Nell’epoca dei satelliti artificiali... mentre l’uomo si accinge a conquistare la luna è possibile continuare a dipingere gli stessi oggetti, o meglio, a dipingere con lo stesso intento di una volta?”... Fu proprio in quest'ambito che dopo l'adesione all'Astralismo, si impegnò nella costituzione del gruppo Agrà che aveva dei suoi concetti. A tale movimento aderirono successivamente anche altri artisti(fra i quali ci risulta ancora attivo Ufagrà). Il movimento Agrà (agravitazionale) similmente a quello futurista aveva dei manifesti che, per quanto a noi noto, furono redatti fra il 1964 ed il 1968 sia a Macerata che in altre località (ad esempio a Baia Domitia in Campania). Oltre all'Agrà il gruppo artistico definì anche l'Antigrà.
Nella mostra sono esposte, oltre a numerosi quadri talora con i tipici fiori stilizzati, diverse opere plastiche fra le quali gli "allumini a luce mobile" ed altre ancora (in gommapiuma della serie Evelpiume).
La citata sede museale è in via del Corso 320. Gli orari consueti del museo sono
dal martedì alla domenica, ore 11.00 > 20.00.
L'esposizione di Roma è curata dal prof. Stefano Papetti e dall'Archivio Sante Monachesi, mentre il catalogo dovrebbe essere a cura degli editori De Luca.
La foto sopra (fonte Civita ufficio stampa) riproduce un ritratto autobiografico.
Nessun commento:
Posta un commento